Soluzioni Ingegneristiche
Soluzioni Ingegneristiche
Sede Legale : via Caio Canuleio, 62 – 00174 Roma
Soluzioni Ingegneristiche è in grado di rispondere ad ogni esigenza legata alla progettazione e alla sicurezza del vostro ambiente di lavoro.
Progettazione di stabilimenti accessibili ed inclusivi
DA COSA SI PARTE - LA MAPPATURA
La mappatura dell’area va a beneficio dell’intero territorio preso in valutazione, realizza una fotografia sullo stato di fatto e relativa proposta di miglioramento dell’arenile. La mappatura, si rifà a quanto descritto nella direttiva Draghi e alla Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE già nota con il termine Bolkestein.
A tal fine, vengono analizzati:
- gli spazi esterni quali parcheggi se vi sono quelli dedicati e in prossimità dell’accesso all’arenile o stabilimento;
- i percorsi di accesso;
- ingresso alla spiaggia;
- rampe di accesso alla struttura o altri sistemi di superamento di barriere;
- camminamenti interni di distribuzione con passerelle adeguate, fino all’entrata in acqua;
- presenza di servizi igienici e cabine spogliatoi accessibili;
- aree destinate ad ospitare strutture ricettive;
- aree per lo sport e il gioco inclusivi;
- la disponibilità di ausili per l’accesso al mare;
- e ogni spazio che potrebbe rappresentare un punto critico.
Cosa facciamo
Analisi preliminare:
- Verifica della disponibilità dell'area;
- Verifica Concessione Demaniale (rilasciata dal Comune o dalla Regione);
Autorizzazioni e Permessi:
- Permesso di Costruire o SCIA (se strutture fisse o temporanee);
- Verifica dei vincoli urbanistici, ambientali e paesaggistica;
• Autorizzazione Paesaggistica
• Autorizzazione Ambientale
Progetto preliminare:
- Sopralluogo e Analisi dello stato di fatto;
- Rilievo metrico e restituzione su supporto informatico;
- Rilievo fotografico;
- Mappature sulle barriere architettoniche;
- Planimetria generale con indicazione di funzioni e percorsi;
- Scelte costruttive e materiali;
Progetto definitivo:
- Progetto dello stabilimento: piante, sezioni, prospetti;
- Specifiche tecniche dei materiali;
- Studio dell’accessibilità e delle barriere architettoniche;
- Relazione paesaggistica o ambientale (se necessarie);
- Relazione tecnica generale;
- Stima dei costi preliminari;
- Consegna dei documenti agli organi competenza;
- Rendering